Piero Luigi Carcerano è un architetto e designer industriale con una carriera di oltre tre decenni. Nato a Torino, Italia, sin da giovane ha dimostrato una profonda passione per l’arte, la tecnologia e l’innovazione, elementi che hanno guidato il suo percorso professionale.
Ha completato la sua formazione presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, conseguendo la laurea in Architettura. La sua tesi sulla riqualificazione e il restauro della Villa della Regina, una rinomata residenza sabauda ai piedi della collina torinese, ha dimostrato il suo interesse per la conservazione e il recupero del patrimonio architettonico esistente. Questo interesse ha continuato a influenzare il suo percorso professionale in modo significativo.
Successivamente, dopo la laurea, ha avuto l’opportunità di collaborare con lo studio dell’architetto Andrea Bruno, di cui è stato allievo e collaboratore. Durante questa esperienza, ha avuto l’opportunità di approfondire ulteriormente le sue competenze nel campo dell’architettura e del design, acquisendo preziose conoscenze e consolidando la sua passione per il settore.
Contemporaneamente ha intrapreso una carriera nel campo dell’automotive design, lavorando presso la Lancia Spa Fabbrica di Automobili di Torino, dove ha contribuito allo sviluppo di design innovativi per carrozzerie e parti mobili dei veicoli. Questa esperienza gli ha permesso di combinare la sua creatività artistica con l’aspetto funzionale e tecnico del design automobilistico.
Negli anni successivi, ha continuato a crescere professionalmente, ricoprendo ruoli chiave presso il Fiat Auto – Centro Stile Fiat, dove ha collaborato a ricerche e sperimentazione per lo sviluppo di metodologie per la definizione dei modelli matematici per le superfici di carrozzeria e ricoprendo al tempo stesso il ruolo di responsabile per i modelli matematici master per i tre marchi: Fiat, Lancia, Alfa Romeo, affrontando sfide complesse e dimostrando una profonda comprensione delle tendenze di design e dell’innovazione tecnologica.
Nel corso della sua carriera, Piero ha continuato a esplorare nuove sfide, fondando il Centro di Ricerca e Sviluppo per l’Architettura Tecnologica.
Con questa iniziativa, ha aperto nuove opportunità per esplorare tecnologie all’avanguardia e soluzioni innovative nel campo dell’architettura e del design.
Ha lavorato sia in Italia che all’estero, in particolare in Cina, dove ha maturato importanti esperienze nell’ambito del design e della progettazione architettonica.
Nel 1999 ha fondato il primo centro di realtà virtuale in Italia.
La sua dedizione all’innovazione e alla formazione delle nuove generazioni di architetti e designer si è manifestata anche nella sua attività di insegnamento presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Chieti come professore a contratto. Durante questo periodo, ha insegnato il corso “Progetto di sviluppo di sistemi informativi” nel contesto del programma di Design Industriale per la nautica, condividendo le sue conoscenze e la sua esperienza con gli studenti.
Piero ha trovato riconoscimento a livello internazionale, conducendolo a ricoprire ruoli di prestigio come Direttore Generale in diverse aziende, dove ha guidato team di professionisti talentuosi e ha promosso l’innovazione e lo sviluppo nell’ambito dello stile, del design e dell’ingegneria.
La sua carriera lo rende una figura di spicco nel settore dell’architettura e del design industriale, unendo con maestria arte e tecnologia per creare soluzioni innovative e funzionali.
La passione di Piero per l’educazione e la formazione dei giovani talenti lo ha portato a essere tutor per la start-up presso la Shandong University Technology dal novembre 2017 al novembre 2019.
Il suo percorso professionale continua come Direttore Generale di Frontiere Design a Torino, Italia, dal 2019, dove continua a esplorare i confini dell’architettura e del design.
Nel corso degli anni, Piero Luigi Carcerano ha guadagnato numerosi riconoscimenti e premi per la sua instancabile ricerca della creatività e dell’innovazione. Nel 2015, è stato onorato con il Cultural Classic Excellence Award per l’Architettura e il Design a Napoli, Italia. Inoltre, nel 2021, gli è stato conferito il prestigioso International Award “Bronzi di Riace” in riconoscimento del suo impegno nell’esplorare la creatività nell’architettura, nel design automobilistico e industriale, unendo i mondi dell’arte e della scienza.
L’approccio di Piero Carcerano alla sua professione è caratterizzato da un’armoniosa integrazione tra umanesimo e tecnologia. Crede nello sfruttamento del potere del design assistito al computer (CAD) e delle tecniche computerizzate per dare vita alle sue idee visionarie, spingendo i confini dei metodi tradizionali di progettazione.
Nel corso della sua carriera, Piero Luigi Carcerano si è dimostrato un pioniere nei campi dell’architettura e del design industriale, lasciando un’impronta indelebile nel mondo della creatività, dell’innovazione e dell’espressione artistica.
Durante la sua carriera nel campo dell’automotive design ha contribuito al design e allo sviluppo di diverse vetture di successo collaborando con diversi prestigiosi marchi automobilistici nel corso della sua carriera in Italia e nel mondo.
Alcuni dei suoi concept design più riconosciuti sono:
Triagmos: Un’innovativa vettura progettata per combinare l’eleganza del design italiano con tecnologie all’avanguardia. Triagmos ha catturato l’attenzione degli appassionati di auto di tutto il mondo per la sua forma dinamica e per essere stata un laboratorio digitale per la creazione della forma.
New York: Una vettura concetto che ha affascinato il pubblico con il suo design classico ma al contempo innovativo nelle forme dei componenti. New York ha rappresentato una visione avveniristica dell’automotive design, con soluzioni innovative nel pieno rispetto della tradizione del car design italiano.
Granturismo Lancia: Un’iconica vettura sportiva che ha catturato l’anima del marchio italiano Lancia. Il design elegante e raffinato di Granturismo Lancia ha reso questa vettura un simbolo di prestigio e stile nel mondo dell’automotive.
Sunny: Una vettura dal design accattivante e versatile, ideata per soddisfare le esigenze di mobilità urbana sostenibile. Sunny ha incarnato l’approccio di Piero Luigi Carcerano all’architettura automobilistica, unendo funzionalità e estetica senza compromessi.
Belumbury: Un progetto che ha dimostrato l’attenzione di Piero Luigi Carcerano alle nuove tecnologie e alla sostenibilità. Belumbury ha rappresentato un passo avanti nel design delle vetture elettriche, con un approccio innovativo verso la mobilità sostenibile.
Queste vetture sono solo alcuni esempi delle realizzazioni nel campo dell’automotive design.
Il suo talento artistico e la sua passione per l’innovazione hanno lasciato un’impronta indelebile nel settore, con le sue creazioni che continuano a ispirare e influenzare il design automobilistico di oggi e del futuro.
Architettura
Piero Luigi Carcerano ha iniziato la sua carriera nel campo dell’architettura come collaboratore dell’architetto Andrea Bruno, contribuendo in modo significativo a progetti di prestigio e rilevanza. La loro sinergia è stata evidente in progetti come il restauro del Castello di Rivoli, la partecipazione al progetto del Musée des Arts et Métiers a Parigi e il restauro del Minareto di Jam in Afghanistan.
Successivamente, Carcerano ha intrapreso la sua strada in autonomia, fondando il proprio studio professionale. In questa nuova fase, ha continuato a realizzare progetti all’avanguardia, unendo creatività e tecnologia in modo armonioso.
Tra i progetti , il Centro Culturale per il Ministero della Difesa a Tirana, un importante progetto culturale in Albania. Inoltre, ha contribuito allo sviluppo sostenibile di Erbasan attraverso il piano regolatore della città.
Carcerano, in collaborazione con il Gruppo Bodino, ha realizzato il progetto esecutivo del controsoffitto dell’Auditorium Parco della Musica di Roma di Renzo Piano, dimostrando la sua competenza nell’ingegneria e nella gestione tridimensionale del progetto nell’ambito della realtà virtuale.
La sua presenza nel panorama internazionale si estende anche in Cina, dove ha lavorato su vari progetti, tra cui il centro d’arte contemporanea a Jinan e la Golden Way a Zibo, un ambizioso progetto che comprende teatri, musei e aree espositive.
Piero Luigi Carcerano continua a spingere i confini della creatività e dell’innovazione.
La sua determinazione e passione nel realizzare progetti sempre più all’avanguardia dimostrano la sua dedizione nell’offrire soluzioni architettoniche di qualità e sostenibili per il benessere delle persone e dell’ambiente. Il suo impegno costante nel migliorare il paesaggio architettonico e contribuire a costruire un futuro migliore attraverso il potere della creatività e dell’innovazione lo rendono una figura di spicco nel mondo dell’architettura e del design.
Comments