Lifestyle

Magna Graecia Film Festival: La Masterclass di Ronn Moss

I riflettori della seconda giornata del Magna Graecia Film Festival di Catanzaro si accendono su Ronn Moss, attore statunitense conosciuto soprattutto per il ruolo di Ridge Forrester nella serie Beautiful. Protagonista della prima Masterclass tenutasi nel suggestivo chiostro del Complesso Monumentale del San Giovanni, Ronn Moss si è raccontato scavando nel suo passato.

È stata la musica il suo primo amore e, difatti, nel ’76 è entrato a far parte della band Player come bassista: <<Ho iniziato a suonare all’età di undici anni la batteria. Ascoltavo moltissima musica classica, jazz e soul music. Quando i Beatles sono arrivati sulla scena hanno cambiato tutto quanto, soprattutto per me e mi hanno fatto capire ciò che volevo fare: volevo essere come Ringo Starr. Allora i miei genitori spesero un sacco di soldi per una batteria molto costosa e io ho passato molti anni a suonarla. Un giorno mia sorella è arrivata a casa con un basso e, poco tempo prima, un gruppo di musicisti mi aveva detto che se avessi suonato il basso sarei riuscito ad entrare nella loro band. Così ho preso il basso dalle mani di mia sorella e… quella è stata la fine della sua carriera e l’inizio della mia. Ho iniziato a suonarlo a farci pratica e a cantare. Tutto questo è stato molto prima di entrare a far parte del gruppo Player>>.

Dopo un periodo di successo con i Player, arriva l’esperienza di attore. Amante del cinema – il migliore amico di suo padre era Charlie Chaplin – la sua carriera di attore inizia proprio in Italia nel 1983 in “I paladini: storia d’armi e d’amori” diretto da Giacomo Battiato e ispirato ai poemi cavallereschi “Orlando innamorato” e “Orlando furioso”: <<Questo film mi ha aperto la strada per altre possibilità creative – ha raccontato Ronn Moss – abbiamo girato il film per tre mesi sul monte Etna e ho mangiato il cibo migliore di sempre. Ero già innamorato dell’Italia da molto tempo prima che la gente iniziasse a vedere Beautiful. Ho avuto una storia d’amore con l’Italia per quarant’anni>>.

L’ultimo ciack di Ridge Forrester

E poi arriva il personaggio di Ridge Forrester interpretato dal 1987 al 2012. Un successo inaspettato che lo ha portato a guadagnarsi sette nomination ai Soap Opera Digest Awards e numerosi premi internazionali. Dopo venticinque anni, Ronn Moss ha registrato la sua ultima puntata di Beautiful nel 2012 abbandonando il personaggio che lo ha portato alla fama internazionale: <<Ci sono molte ragioni che mi hanno portato a lasciare Beautiful e non è stato solo una questione economica. Due settimane prima che il mio contratto finisse, io e mia moglie abbiamo avuto un incidente stradale – ha spiegato Moss – siamo stati colpiti da un camion che, a sua volta, aveva fatto crollare un lampione sulla nostra auto distruggendola. Avevo sangue alla testa e dolori alla spalla, ma avevo perso la memoria e mi resi conto che non sarei stato in grado di imparare le battute. Avevo anche perso forza nel braccio. Per questo motivo ho deciso di ritirarmi da Beautiful senza dire al produttore quello che mi stava capitando. Avrei potuto farlo, ma ho deciso di non farlo perché non sono una persona che si piange addosso, ma provo sempre a superare gli ostacoli. Lasciare Beautiful mi ha portato a esplorare nuovi orizzonti e a fare nuove esperienze. Per me quell’incidente è stato una rinascita>>.

“Viaggio a Sorpresa”, il nuovo progetto di Ronn Moss

Una rinascita che lo ha portato a ripartire, proprio come agli inizi della carriera, dall’Italia. Questa volta precisamente dalla Puglia. “Viaggio a sorpresa” infatti è il nuovo ciack che vede protagonista Ronn Moss nei luoghi pugliesi più belli: da Monopoli, Alberobello, Fasano, Locorotondo a Cisternino. Il film – coproduzione internazionale tra DevRonn Enterprises e Bros Group Italia di Tiziano Cavaliere – narra la storia di un broker americano, Ronn Moss appunto, che decide di andare a vivere in Puglia. Una serie di eventi farà andare le cose da come il protagonista aveva previsto.  Tra gli attori anche Lino Banfi, Paolo Sassanelli, Totò Onnis e molti altri ancora. Momentaneamente le riprese sono state sospese a causa del Covdi-19 e, salvo ulteriori complicazioni, la produzione terminerà a settembre 2020.

“Dolcissime” di Francesco Ghiaccio

È la storia di tre amiche inseparabili a commuovere il pubblico nella seconda serat. “Dolcissime” di Francesco Ghiaccio in collaborazione con Marco D’Amore è infatti la seconda pellicola in gara al Magna Graecia Film Festival. Ancora una volta si parla di pregiudizi, ma soprattutto della difficoltà di riuscire ad accettarsi per quello che si è, con i propri difetti.

Il dibattito con Francesco Ghiaccio, Marco D’Amore e Vinicio Marchioni

<<Leggendo la sceneggiatura mi è sembrata una storia meravigliosa da raccontare – ha detto Vinicio Marchioni – Eravamo anche in un periodo in cui il bullismo sui social e nelle scuole, iniziava ad essere già da un po’ uno dei temi di cui si sentiva parlare di più. Soprattutto, io credo che dovrebbero raccontare molte più storie al cinema delle donne e sulle donne>>.

<<Abbiamo cercato di ricordare i ragazzini che siamo stati ragazzini che facevano difficoltà ad essere ascoltati – ha proseguito Francesco Ghiaccio – abbiamo cercato di sentirci anche adulti che in questa storia sono un po’ storti, sbagliati e ognuno di loro deve cercare di essere “dolcissimo”. Ci siamo messi in discussione, cercando di metterci sullo stesso livello delle ragazze. Il copione infatti è stato riscritto inglobando la loro visione del mondo e il loro modo di parlare.

<<Quando si scrive un film dentro passa tanto anche della nostra vita e quindi ci sono tanti significati che riempiono la storia – ha concluso Marco D’Amore – anche noi ci siamo sentiti incapaci, incompleti e ognuno di noi ha incontrato qualcuno che ci ha teso la mano o ci ha aiutato o ci ha suggerito qualcosa facendoci sentire più forti. Quindi, con questa storia volevamo raccontare un processo di crescita, un percorso di maturazione che si fa insieme e si fa soprattutto con chi è diverso da noi>>.

Tra gli ospiti della serata anche Marco Morandi che si è esibito in acustico emozionando il pubblico presente.

Trama

“Dolcissime” racconta la storia di Mariagrazia, Chiara e Letizia, tre amiche inseparabili costrette a fare i conti ogni giorno con gli odiati chili di troppo. Quando hai sedici anni il mondo è un casino. Quando hai sedici Anni e sei una ragazzina sovrappeso, la battaglia di sembra persa in partenza. A meno che non ti lanci in un’impresa impossibile. Le tre ragazze vorrebbero solo essere invisibili. Mariagrazia soffre il confronto con la madre, ex campionessa sportiva. Chiara ha una chat con un coetaneo, ma tanta paura di svelarsi in foto. Letizia un talento per la musica ma troppa vergogna per esibirlo. Passare inosservate sembra essere la sfida più ardua che possano affrontare.

Scheda del film

Regia: Francesco Ghiaccio
Anno di produzione: 2019
Durata: 85′
Tipologia: lungometraggio
Genere: commedia
Paese: Italia
Produzione: Indiana Production, La Piccola Società; in collaborazione con Vision Distribution
Distributore: Vision Distribution
Data di uscita: 01/08/2019

Chiara Paone

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *