Lifestyle People Storie

Isabella Adduci, Interior Yacht Designer

interior Yacht Design

Abbiamo intervistato Maria Isabella Adduci, Interior Yacht Designer, conosciuta e apprezzata nei diversi settori dell’Interior Design e della grafica. Dopo la formazione presso l’Accademia Telematica Europea al corso di Interior Yacht Design, i progetti di Isabella Adduci si sono sempre contraddistinti per uno stile originale, ottenuto reinventando e mettendo in discussione i tradizionali canoni del progetto di interni per la nautica, generando autentici capolavori.

Come nasce la tua passione per lo Yacht Design?

Maria Isabella Adduci
M. Isabella Adduci, Designer

I miei studi tecnici e il mio forte interesse per la progettazione, mi hanno orientata a specializzarmi nel settore del designer, che unito all’amore per il mare e al settore nautico hanno dato vita a una delle mie più grandi passioni, diventare Yacht Designer.
Oltre ad essere una figura professionale molto ricercata nel nostro paese, data la leadership mondiale che l’Italia ricopre in questo settore, l’idea di realizzare e curare progetti di designer partendo dalla gestione dell’intero processo, ovvero dal concept fino alla verifica in cantiere, curandone gli interni, verificando lo stato dei processi produttivi e le varie fasi esecutive, è sempre stato il mio sogno.

La predilezione per l’unicità e la distinzione, per tutto ciò che è bello, elegante e funzionale, mi hanno sempre contraddistinto, non a caso sono dei concetti fondamentali per gli armatori dei megayacht.

Nella specializzazione di Yacht Designer si inserisce anche quella dello Yacht Staging, ci spieghi la differenza?

Lo Yacht Designer è una figura professionale che tiene conto oltre agli aspetti strutturali e impiantistici, le esigenze del committente, creando dal nulla o apportando modifiche di restyling là dove fosse necessario su imbarcazioni già preesistenti.
Lo Yacht Staging è un processo meno impattante sulle modifiche da attuare allo yacht, poichè si interviene su impianti di illuminazione, arredi, colori e tecnologie, donando una nuova vita all’imbarcazione. Questo processo comporta lo studio organizzativo degli oggetti preesistenti rimessi a nuovo, oltre l’acquisto di nuovi arredi e decorazioni, dando un aspetto migliorativo dello yacht stesso. Inoltre ha come obbiettivo principale, oltre alla rimodernizzazione degli yacht, lo scopo di velocizzare la vendita di imbarcazioni usate o nuove che sono rimaste ferme sul mercato per troppo tempo, o semplicemente la voglia di rimettere a nuovo uno yacht per dargli un nuovo aspetto. Con un tocco di originalità, mantenendo l’identità dell’imbarcazione stessa unita a un estro dell’“Interior Yacht Designer” il risultato finale diventa un capolavoro.

Dove hai studiato e in quali materie di specializzazione? 

La passione per l’arredo degli interni mi ha spinto a continuare la mia crescita professionale, perciò ho deciso di formarmi presso l’Accademia Telematica Europea, dapprima con il corso di Interior Design che mi ha fornito ulteriori conoscenze nell’ambito della progettazione degli interni curandone ogni aspetto.

Siamo partiti dalla progettazione degli interni, tenendo conto dell’armonia dell’ambiente (concetti espressi nel Feng Shui), per poi proseguire con lo studio della scelta dei colori nei diversi ambienti, oltre che ai rivestimenti, ai materiali da impiegare nell’arredo e l’impianto di illuminazione. Successivamente vista la mia predilezione per il settore nautico ho proseguito con la specializzazione in Interior Yacht Designer, che mi ha fornito nozioni fondamentali per la progettazione degli interni degli yacht.

Gli studi sono iniziati con un accenno alla struttura (carena, coperta) di uno yacht, proseguendo con approfondimenti legati agli impianti, i materiali e le tecnologie utilizzate a bordo, quali il compensato marino, i rivestimenti, stoffe, pelli, vernici, utilizzati nell’arredo.

Corso di Interior Yacht Design – Yacht Staging

Non è un caso che tu svolga la tua attività a due passi da Marinagri. Ci descrivi questa città privata sul mare? E quali opportunità per una Yacht Designer?

Per una come me che adora il mare se ci uniamo questa bellissima città privata, oltre alla passione per l’interior yacht designer posso dire che è già una parte di sogno realizzato.

Marinagri si trova sulla costa lucana del Mar Ionio, è una piccola città privata sul mare stile (piccola Venezia), dotata di ville con giardino privato e posto barca, un hotel Luxury 5 stelle con disponibilità di 95 camere, suite e terrazzi privati, dove vi è possibile praticare sport e attività all’aria aperta, inoltre ci sono diverse aree dedicate: area Spa, aree riservate alle convention di lavoro e sale per ricevimenti di ogni esigenza. Immersa nella natura dell’Oasi del bosco di Policoro, ci sono sentieri da percorrere nel verde dove è possibile praticare anche sport, con un mare incontaminato è situata in una posizione strategica dove poter vivere numerose esperienze oltre a degustare eccellenze gastronomiche.

Per chi vuole condurre una vita di mare tutto l’anno a Marinagri è possibile.
Questa città è un piccolo porto di attracco per diversi turisti stranieri, qui è possibile vedere diversi tipi di imbarcazioni, dalla barca a vela a quelle a motore, da quelle più sportive ed essenziali a quelle più lussuose e piene di ogni confort, che ormeggiano per tutto l’anno. Sicuramente una figura professionale come uno Yacht designer in una realtà come questa può essere spendibile, soprattutto per lo Yacht Staging, visto che l’armatore chiede spesso una rivisitazione dell’imbarcazione in termini di estetica e funzionalità rispetto alle tecnologie di ultima tendenza.

Quale è stato il tuo primo progetto?  

Il mio primo progetto è stato quello di realizzare un’imbarcazione stile “Floating House” con funzionalità differente, ovvero ho pensato di creare un ristorante galleggiante.

Floating House Isabella Adduci
Floating House – Rendering di Maria Isabella Adduci

L’idea nasce dal voler unire relax e confort sul mare, trascorrendo momenti unici compiendo azioni comuni quotidiane: pranzo, cena, aperitivo, pernotto. Non a caso l’ho nominata “Floating Ristorelax”. Suddiviso su tre livelli, ho pensato di creare una zona relax sul terrazzo con tavolini, poltrone e piscina, per aperitivi, serate a bordo piscina, una camera suite dove possibile anche cenare sott’acqua, con accesso esterno tramite ascensore, garantendo massima riservatezza ai clienti, e il ristorante al piano centrale che all’occorrenza si trasforma in una sala ricevimento per eventi di qualsiasi genere.
I materiali impiegati sono stati pensati considerando funzionalità ed estetica (marmo, legno, acciaio), gli arredi facilmente smontabili e accessibili, per facilitare eventuali ispezioni, protetti da pannelli ignifughi che rispondano ai parametri delle certificazioni, garantendone la sicurezza all’interno degli ambienti.
Particolare attenzione è stata posta all’impianto di illuminazione sia esterno che interno, con faretti e luci a strisce a led incassate.

Quali sono gli aspetti che ritieni più stimolanti nel tuo lavoro?

Questa professione riesci a farla bene se hai delle forti doti creative e gusto estetico, nonché competenze tecniche da tenere in considerazione quando si progetta. Mi piace l’idea di creare dal nulla, di apportare miglioramenti sia estetici che funzionali là dove si tratti di un restayling, refitting uno staging. La continua evoluzione delle tecnologie, dei materiali, degli stili, fa sì che ogni progetto sia unico e soprattutto differente. Tutto ciò diventa fortemente stimolante, anche perché il mondo delle imbarcazioni da diporto è vastissimo, tra yacht a motore e barche a vela esistono una miriade di diverse tipologie, adatte agli ambiti più disparati e per ognuna di queste si progetta tenendo conto delle varie esigenze.

Interior Yacht Design  - Rendering di Maria Isabella Adduci
Rendering di Maria Isabella Adduci

Il lavoro dello yacht designer si svolge tra lo studio di progettazione e il cantiere, per poter comprendere da vicino le eventuali problematiche delle barche, dai fattori di sicurezza ai dettagli di qualità. Il coinvolgimento diretto con il cantiere per una come me dinamica, è un altro fattore stimolante.

Da dove prendi l’ispirazione?

Sicuramente le mie doti creative, la passione per la progettazione, il gusto estetico, l’innovazione, la continua ricerca dell’unicità, la formazione costante, mi aiutano molto nel concretizzare ciò che immagino.
Se ami ciò che fai, l’ispirazione può nascere anche da immagini comuni che ci circondano.

Mi ritengo fortunata sotto questo punto di vista, perché non mi piacciono le cose ripetitive, quindi ogni volta per me è una sfida, uno stimolo nuovo per creare qualcosa di unico.

Interior Yacht Design - Rendering di Maria Isabella Adduci
Rendering di Maria Isabella Adduci

Cosa pensi delle dimore galleggianti?

Per chi ama il mare sono la scelta ideale, proprio perché si tratta di una casa galleggiante con tutte le caratteristiche di uno yacht che può navigare in mare o stazionare vicino alla riva. In alcune parti del mondo come nei Paesi Bassi, nella costa occidentale degli Stati Uniti e nel Sud-Est Asiatico rappresentano un vero e proprio modo di vivere. Diventeranno le case del futuro, resistenti alle inondazioni e all’innalzamento del livello del mare, sono una soluzione chiave per consentire la crescita urbana e ottimizzare la scarsità di spazio. La floating house è completamente autosufficiente: considerando che tutta l’energia necessaria per la casa e per la propulsione è generata da pannelli solari, nello scafo si trovano batterie in grado di immagazzinare Kwh, per questo non viene utilizzata né benzina né diesel, beneficiando così delle assenze di emissioni. L’unica pecca è che per l’elevato costo non sono accessibili a tutti, infatti i prezzi si aggirano dai 3 milioni di dollari per la versione standard fino ad arrivare ai 5 per i modelli più esclusivi.

Progetti per il futuro?

Mantenermi costantemente aggiornata sull’ evoluzione della tecnologia e del designer, nonché sulla crescita del mercato. Mi piacerebbe lavorare in qualche realtà cantieristica navale di yacht o megayacht come la Fincantieri, San Lorenzo, Azimut, Rossinavi, Perini, Baglietto, per ampliare le mie conoscenze sulle diverse tecniche utilizzate per la realizzazione degli yacht.
Sogno in grande, non mi accontento, cerco sempre di migliorarmi.

Interior Yacht Design - Rendering di Maria Isabella Adduci
Rendering di Maria Isabella Adduci

Un Designer a cui ti ispiri e il nome di uno yacht che vorresti arredare.

Punto sempre al meglio, la mia Designer di ispirazione è Kelly Hoppen, non a caso è considerata una delle migliori designer di interni del mondo. Mi piace il suo stile nel mixare elementi orientali con quelli occidentali. Pearl 75 è l’esempio di come lusso e comfort si possono unire, prodotto da Pearl Yachts in collaborazione con Kelly Hoppen, qui ha creato interni sontuosi con un eleganza senza pari.

Anche nella scelta dello Yacht che vorrei arredare punto al meglio, il nuovo superyacht firmato Sanlorenzo il 52Steel dotato di piscina con fondo trasparente e lussuose suites.
Non è un caso che mi sono orientata sui cantieri Sanlorenzo, visto che si sono posizionati nuovamente ai vertici della classifica mondiale dei migliori costruttori di yacht sopra i 24 metri, è il primo cantiere al mondo per GLOBAL ODER BOOK 2021.

Per contattare la designer M.Isabella Adduci: Facebook, Linkedin, email: addisabella@libero.it

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *