Storie

Che cos’è e a cosa serve la fisioterapia

Che cos'è e a cosa serve la fisioterapia

La fisioterapia è una pratica medica che mira a rafforzare, a ripristinare o a mantenere la funzionalità e la mobilità del corpo; si occupa di prevenire disabilità, dolore cronico ed altre condizioni mediche nel tentativo di migliorare la qualità della vita degli individui affetti da tali disturbi; inoltre, garantisce trattamenti per patologie acute come lesioni muscolari, artrosiche e post-operatorie, sostenendo il recupero in tempi più brevi rispetto al normale processo di guarigione.

La fisioterapia fornisce servizi importantissimi al paziente durante tutte le fasi della ricerca verso l’ottimizzazione dello stato di salute generale. Tra questi servizi abbiamo:

  • diagnosi completa delle problematiche con esami strumentali;
  • definizione degli obiettivi terapeutici individualizzati;
  • valutazione continua attraverso test standardizzati;
  • trattamento manuale su tessuti molli associato a tecniche motorie finalizzate all’allineamento biomeccanico corporeo;
  • programmi personalizzati di educazione sanitaria volta all’acquisizione/recupero autonomia del paziente.

Prima di proseguire con il nostro articolo, ricordiamo che in caso di necessità di un professionista nella regione Lazio, è possibile scegliere un fisioterapista a Roma tra i numerosissimi professionisti presenti sul territorio.

I benefici della fisioterapia

I benefici della fisioterapia sono numerosi.

Innanzitutto, la fisioterapia aiuta a migliorare la forza, la resistenza, la coordinazione e la flessibilità muscolare; inoltre, può aiutare a ridurre i dolori cronici e l’infiammazione. La fisioterapia può anche aiutare una persona a riacquistare l’equilibrio e le abilità nella deambulazione.

Un terapista fisico può aiutare una persona a riacquistare la forza e la flessibilità muscolari, scongiurando così l’insorgere di problemi di artrite, rigidità articolare e contratture muscolari. Una volta che una persona ha sviluppato un livello adatto di coordinazione, resistenza e mobilità articolare, il terapista può iniziare a far eseguire esercizi per rafforzare il nucleo e contribuire così alla protezione delle piccole articolazioni del corpo.

La fisioterapia può anche aumentare la consapevolezza del proprio corpo per quanto riguarda le posture, i movimenti e l’equilibrio. Infine, la fisioterapia può anche contribuire ad alleviare le disabilità legate all’età, come l’osteoporosi e l’osteoartrosi: questo è particolarmente importante poiché queste condizioni possono contribuire al declino della qualità della vita durante gli anni più avanzati.

Gli esercizi di riabilitazione in fisioterapia

Gli esercizi di riabilitazione in fisioterapia sono un potente strumento terapeutico che può aiutare un individuo a tornare alla normale funzionalità muscolare, articolare e neurologica; questi esercizi, inoltre, possono anche servire a prevenire futuri problemi di salute e lesioni.

Gli esercizi di riabilitazione utilizzati in fisioterapia sono molteplici: il medico o il fisioterapista stabilirà quali esercizi è meglio usare in base alla condizione del paziente, al loro obiettivo di riabilitazione e a cosa stano cercando di risolvere. Talvolta, gli esercizi di riabilitazione possono essere effettuati sotto la supervisione di un medico o di un fisioterapista oppure possono essere eseguiti a casa o al centro sportivo.

Gli esercizi di riabilitazione possono variare da semplici stretching a allenamenti specifici per l’equilibrio, per il riscaldamento e per il raffreddamento muscolare, per l’allenamento cardiovascolare, per il lavoro sulla forza e per la resistenza muscolare e per molto altro ancora. La selezione di specifici esercizi dipenderà da quali fattori si desidera migliorare e dal grado di difficoltà che il paziente è in grado su tollerare.

Proprio per questo motivo, gli esercizi devono essere modificati ed adattati in modo che siano appropriati per il paziente individuale, al fine di massimizzare i vantaggi del programma di riabilitazione. Inoltre, devono anche comprendere una varietà di attività e devono essere reso meno monotoni per evitare eventuale affaticamento o eventuale noia.

L’obiettivo degli esercizi di riabilitazione in fisioterapia, quindi, è quello di ricostruire la capacità funzionale del soggetto e ridurre eventualmente le limitazioni provocate da problemi muscolo-scheletrici o neurologici. La tecnica corretta ed efficace degli esercizi preverrà lesioni durante il processo di riabilitazione: in questo senso, è importante affidarsi a degli specialisti in questa materia, che possano essere di supporto anche durante l’esecuzione di questi esercizi.

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *