People

ASD Orbassano Racing: crossodromo a due passi da Torino

In copertina foto di Giorgio Prot  
 
 
Abbiamo intervistato Stefano Laretto, 24 anni,  studente di ingegneria al Politecnico. Laretto fa parte dell’ASD Orbassano racing, associazione a conduzione familiare. Fa parte del Motoclub da quando aveva 14 anni e da allora ha appreso tutto quello che serve per mandare avanti la pista.
Orbassano Racing nasce nel 2010 da zero, creando un ambiente genuino con le carte in regola per crescere bene. Con la sua famiglia e con l’aiuto di esperti come Marco Magnetti,  hanno ideato la pista e dal 2011 sono partiti. 
 

Il motocross è uno sport particolarmente adatto ai giovani e giovanissimi. Ci spieghi perché?

 
Il motocross è uno sport a cui bisogna essere appassionati per praticarlo fin da bambini, è impressionante vedere quanti piccoli motociclisti si avvicinino a questo mondo e anche quante persone non ne conoscona l’esistenza. Ma sicuramente iniziare da piccoli e portare avanti questo sport è il modo migliore per praticarlo al meglio, un po’ come tutti gli sport iniziarlo da adulti ha le sue difficoltà. Inoltre è uno sport che richiede fisico, riflessi, resistenza. I giovani sono sicuramente avvantaggiati.
 
 
motocross
Foto di Massimiliano Piccirillo per concessione ASD Orbassano Racing
 

È uno sport adatto a tutti? 

 
Nella nostra pista posso dire di aver visto motocrossisti di ogni età perché una volta che si inizia è difficile smettere. È uno sport adatto a tutti perché lo si può svolgere come si preferisce, andando a piano in piste più semplici e farlo per passione ormai raggiunta una certa età o per competizione e girando tutte le piste per allenarsi. Sicuramente si inizia questo sport per trasmissione dai genitori ma non solo c’è anche chi si butta in questo mondo perché interessato alle moto e si approccia poi al motocross per svolgere uno sport in sicurezza in una pista e non per strada o nei boschi.
 
 
 
motocross
Foto di Massimiliano Piccirillo per concessione ASD Orbassano Racing
 

Qual è l’eta minima? 

 
L’età minima è dai 5/6 anni, cioè dal momento in cui il bambino può essere tesserato ASI o FMI e assicurato ma soprattutto abbastanza grande da riuscire a salire e usare una moto. L’età massima invece non c’è finché una persona si sente di porte andare in moto è ben accetta nel nostro Motoclub abbiamo anche associati sopra ai settant’anni e bisogna dire che se la cavano alla grande praticando questo sport da una vita.
 
 

Ci si può iscrivere tutto l’anno? A chi ci si può rivolgere? 

 
 
L’iscrizione avviene durante tutto l’anno tramite il nostro Motoclub o qualsiasi altro che tessera ASI o FMI. La tessera assicurativa vale un anno solare quindi in tutti i casi scade a dicembre anche facendola a fine anno. 
 
motocross
Foto di Massimiliano Piccirillo per concessione ASD Orbassano Racing

 

Quali attrezzature sono necessarie per iniziare? 

 
Per poter entrare in pista è obbligatorio avere ovviamente la moto e tutte le protezioni del corpo come: pettorina corazzata, casco, mascherina stivali e guanti. Queste sono le attrezzature obbligatorie per ogni pilota, per poter assicurare una protezione adatta alle possibili cadute. 
 

Orbassano Racing è il motoclub con il maggior numero di piloti ASI / FMI iscritti in Piemonte, e si tengono regolarmente gare come il camionato regionale ASI.  come si raggiungono questi risultati? 

 
 
Il nostro Motoclub è attualmente quello più grande come iscritti ASI / FMI, probabilmente il punto di forza è la nostra relazione con i piloti e con le persone che frequentano la nostra pista, la cordialità e la conduzione familiare sicuramente creano un ambiente in cui ci si sente a casa. Un luogo in cui non si viene solo per girare in moto ma anche per fare due chiacchiere, come tutti gli associati che anche non girando nel weekend passano con la famiglia a salutarci. Questo sicuramente è per noi un indicatore che alla persone piace l’ambiente che si è creato all’interno del nostro Motoclub. Inoltre cerchiamo sempre di tenere tutto pulito e ordinato ma soprattutto cerchiamo di tenere al meglio la pista lavorando la terra, mettendo sempre a posto i salti, spianandola, per farla trovare sempre al top per i nostri piloti. Io sottoscritto mi occupo di questa parte con ruspa e trattori e il lavoro è davvero tanto soprattutto svolgendolo solo la sera dopo la chiusura e il venerdì durante tutta la giornata. Ma i risultati ci sono e sono fiero di come riusciamo a tenere al meglio il tutto.
 

Ci fai il nome di un campione che si è allenato sulle vostre piste? 

 
Il miglior pilota che abbiamo avuto e conosciamo meglio è sicuramente Stefano Pezzuto, pilota italiano e vincitore di numerosi titoli italiani.
 
 
Ringraziamo Stefano Laretto per il tempo che ci ha dedicato e indichiamo i link per poter approfondire e prendere contatto con Orbassano Racing.
 
 
 
 

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *